7r

OverviewVersionsHelp

Facsimile

Transcription

Status: Complete

La luna e tra pianeti el piu sottario
et che piu tardi compie sua giornata
[marginalia: luna] suo cielo e trasparente et diafano
come sono gl'altri onde non e celata
la uista si che ssi raguardi inuano
per tutte insino alla spera stellata
per chi a dilecto rimirare in quelle
[chi]ar pianeti et rilucenti stelle

Ma lo suo corpo io dico della luna
[marginalia: obscuratio solis] perche solido et denso et non traspare
quando elle interpone in parte alcuna
tra 'l sole et noi per linea recta equale
sotto i suo raggi ci si mostra bruna
et a noi non gli [l]ascia trapassare
et tale eclissi quando ell'e compiuta
di uechia in nuova in quel punto si muta

Sança lume da se ma tutta obscura
quanta ne uede il sole tanta riacciende
per questo e uariabile sua figura
[marginalia: uariatione della luna] perche tra su et giu meça riplende
et quanto e piu distante sua misura
dal sole tanto ogni di piu lume rende
sopra la terra et quando si rapressa
ogni di scema suo lume da essa

[immagine: nel margine esterno, in alto, il cerchio blu del cielo col sole giallo; la luna nera sotto il sole, e la terra marrone al centro, in corrispondenza della punta del cono d'ombra della luna. Si legge: Il sole obscura perche la luna sta meza tra lui et la terra, et non puo obscurar tuto per che gli e magior che la luna et perche la luna non si puo interporre al tutto]

[immagine: nel margine esterno, in basso, il cerchio blu del cielo col sole d'oro; al centro è la terra, metà d'oro (in alto si legge: di) e metà marrone (in basso si legge: nocte); tre figure della luna, anch'esse bicolori, in argento verso il sole e marrone sul lato opposto; la prima [...]; la seconda ha verso l'alto: di; a sinistra: nocte; verso il basso: meza; la terza a sinistra: di; a destra: quarta; verso il basso: nocte]

Notes and Questions

Nobody has written a note for this page yet

Please sign in to write a note for this page