17v

OverviewVersionsHelp

Facsimile

Transcription

Status: Complete

Rodi / e / una isoleta che discostata
Da terra ferma qualche miglia vinti
E circa cento miglia ha sua girata:
E quivi volgi iliti ad altri venti
Insino atenedon dirito guatta
Quella costiera miglia quatrocento.
A / maestral ver tramontana quarta
Secondo che se vede/in/sula carta.

Vero / e / che de gran golfi ha questo lito
Chentran fra terra / e / di gran capi in mare
Et / e / dassay e di bon porti fornito
Dove navilio po seculo stare
Fra terra ha bone ville / e / forte sito
E temperato / e / san per habitare
E sta drito atalia / e / anchora a francia
E quelle gente porta ben sua lancia.

Quivi / e / laltro luogo apresso la mita
Del ditto phrego ad epheso vicina
Lesmitre fora / e / landemirti in qua
Tuti son poi golfi di marina
Poy quasi al fine fo la gran cita
Di troia dove fu la gran ruina
Dil superbo ilion che fu combusto
Unde fu poi la progenie de augusto.

Quatro isolete de cento in setanta
Miglia di giro ognuno / e / a presso allito.
Amen di vinti / e / son di longi otanta
Luna da laltra per diritto rito.
Son doppo rodi: ela prima se canta
Lango / e / poi laltra che tien il suo lito
Di contra ald alto luogo adetta samo
Sia laltra / e / laltra metalin chiamo.

Notes and Questions

Please sign in to write a note for this page

Francesco

I'm not sure whether the marks around "quattrocento" are quote marks. Elsewhere (fol. 2v, three lines from bottom, around "stella") I've interpreted them as insertion marks, but here I do not see any word to insert.

Marie Richards

stanza 1 line 6 the words appear to be reversed, using the // // convention. They are corrected in the text and marked with an tag.