Folio 7r
Facsimile
D[i] te signore superno abiamo parlato
e de tui cieli e di loro influenza
quanto pergratia cenai dimostrato
or piacca allabenignia tua chlemenza
mostracci glielimenti elloro stato
ella stagion dellanno elor semenza
lor qualita ellor gienerationi
edichorpi mortali lechonprlesioni
Tu chonmisure glielimenti leghi
suo termine aciaschuno ai stabilito
elluno dallaltro chiaramente spieghi
el fuocho e primo 1 nelpiu alto sito
nonchonceduto allui cheingiu sipieghi
mapernatura quanto puo esaltto
la sua spera esotto ilcelo della luna
equivi nonnea in se misura alchuna
Lavista humana vedere nol potrebbe
perche viepiu chellaria eglie purisimo
machi visapresase sentirebbe
ilchaldo suo chocente eardentisimo
ogni chosa leggiere vi paserebbe
senza violenza perche e sotilisimo
poi sotto lui elaspera dellaria
laquale emolto insuo termini varia
[image: Initial "D" is illuminated.]
Notes and Questions
Please sign in to write a note for this page